Polo d’Infanzia Don Dioli

ASILO NIDO E SCUOLA D’INFANZIA A FERRARA

BENVENUTI!

Benvenuti al Polo d’infanzia Don Dioli/San Giacomo, che ha preso vita a Settembre 2023!
A seguito di un progetto di unificazione di due servizi Scuola dell’infanzia San Giacomo e Nido Don Dioli che ormai da anni condividevano interazioni e progetti ed intenti educativi in continua collaborazione tra scuole e famiglie e che nelle esperienze si costituivano già come un Polo seppur divisi da qualche km tra le due strutture.

La scuola è associata FISM.

Asilo nido Don Dioli - Ferrara

Sede

Via Modena 204, Ferrara
Telefono: 320 2392155 (Nido)
Telefono: 349 8106301 (Infanzia)

Vai alla mappa

avvisi

👉 Speciale iscrizioni [06/11/2023]

segui le attività della scuola sui social

“La natura non è un posto da visitare: è casa nostra. (Gary Snyder)

Il Polo d’infanzia, realizzato nella sede di via Modena 204, può ora accogliere bambini dai 3 mesi ai 6 anni, suddivisi in due sezioni di nido (lattanti e medio/grandi) e una sezione della scuola dell’infanzia.

La scuola dispone di 3 spazi sezione suddivisi tra il nido e l’infanzia e di alcuni spazi organizzati come l’atelier, la biblioteca, la zona pranzo, la cucina interna, il dormitorio e il nostro bellissimo giardino attrezzato e organizzato secondo i principi dell’educazione all’aperto.

Il nostro ideale educativo si fonda su alcuni fondamenti, riassunti in queste parole chiave: accoglienza, creatività, educazione all’aperto.

ACCOGLIENZA

Siamo particolarmente attenti all’accoglienza del bambino e del suo intero nucleo famigliare. Cerchiamo di trasmettere nella nostra quotidianità il valore dell’accoglienza verso l’altro, non solo intesa come inclusione ma anche mettendo in pratica l’educazione emozionale. Nella quotidianità il principio di accoglienza abbraccia anche quello di integrazione e apprendimento di linguaggi alternativi. Nella nostra scuola infatti utilizziamo nel dialogo quotidiano con i bambini, in affiancamento del linguaggio verbale, il linguaggio dei segni e l’utilizzo dei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativo Alternativa) esposta negli spazi in cui accompagnamo e stimoliamo il bambino all’acquisizione delle autonomie.

CREATIVITÀ

Promuoviamo l’utilizzo di materiali INTELLIGENTI , naturali e destrutturati che incentiveranno i bambini a sviluppare le proprie autonomie e la propria creatività. Questo tipo di materiali, stimolano la conoscenza spontanea, creano quesiti come “che cosè? che cosa posso farci?”. Sono materiali capaci di trasformarsi e combinarsi fra loro in molteplici modi, obbligando ad idee, connessioni e relazioni.

EDUCAZIONE ALL’APERTO

In particolare alla scuola dell’infanzia, il progetto sperimentale di educazione all’aperto permette ai bambini di apprendere attraverso l’esperienza diretta in natura. Il giardino è l’aula principale, vissuta dai bambini in tutte le stagioni grazie al giusto equipaggiamento. Di anno in anno, questo spazio viene progettato insieme ai bambini, perché rispecchierà i loro bisogni, le loro preferenze e verrà valorizzato da loro per poter osservare, sperimentare e creare giochi spontanei o strutturati con l’utilizzo di materiali naturali o quelli a disposizione nell’ambiente. In questo modo i bambini trovano stimoli per sviluppare le autonomie personali, per costruire una propria identità, per relazionarsi nel piccolo o grande gruppo in cui potranno esprimere la propria unicità.

Per i bambini della sezione medio/grandi viene proposto un approccio dell’educazione all’aperto per scoprire e vivere il cambiamento delle stagioni in giardino.

Questi principi sono fortemente e costantemente condivisi nella comunità educante: equipe educativa, bambini e famiglie, insieme hanno un ruolo attivo e fondamentale per la realizzazione del progetto educativo e di tutte le proposte per fare della scuola un ambiente sano, sereno, accogliente e condiviso. Crediamo da sempre nella collaborazione scuola-famiglia, perché insieme siamo una squadra che ha come obiettivo comune il benessere del bambino, fondamentale nel suo processo di crescita.

Struttura

Privata gestita dalla Coop. Il Germoglio e autorizzata al funzionamento dal 2003.

Capacità

Può ospitare 32 bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 36 mesi (suddivisi in tre sezioni: piccoli, medi e grandi) e 25 bambini dai 3 ai 5 anni.

Apertura

Il Polo è aperto dal lunedì al venerdì, dalla prima settimana di settembre alla fine di giugno. È previsto un servizio integrativo nelle giornate di chiusura della scuola durante le festività natalizie e pasquali ed un servizio estivo nel mese di luglio, che può essere attivato su richiesta anche nel mese di agosto.

Il Polo è aperto più di 10 ore al giorno e gli orari frequenza vengono concordati con le famiglie rispetto alle specifiche esigenze.

avvisi

AVVISO SPECIALE ISCRIZIONI 2023/2024

Al fine di ottimizzare la coda di attesa, fino al 31 gennaio 2024 confermeremo le iscrizioni esclusivamente per i bambini che inizieranno le attività tra il settembre 2023 e il 31 gennaio 2024.
Le richieste d’iscrizione per i bambini che frequenteranno a partire dal 1° Febbraio 2024, verranno inserite nella lista di attesa, con priorità più alta per chi inizierà prima.

Galleria fotografica POLO DON DIOLI