Qualità
Come espresso nelle linee condivise dalle cooperative ferraresi nel Manifesto Pedagogico (2012), “sono rilevanti, in un’ottica di un circuito virtuoso di tipo positivo che si autoalimenta, la valutazione della qualità progettata, di quella effettivamente erogata, di quella percepita dalle famiglie e di quella in ordine agli esiti sui bambini, sulle famiglie e sul territorio stesso”

Grazie al percorso formativo interno, che ha portato all’emissione del Certificato da parte dell’Ente “British Standard Institution” (BSI), ente di certificazione e formazione leader mondiale di questo settore, la Cooperativa ha rinnovato il proprio impegno nel fornire servizi socio-educativi adeguati alle esigenze degli utenti, ha sistematizzato un sistema di gestione adeguato e coerente con le finalità del servizio stesso, ha individuato standard raffrontabili e verificabili utili anche per la definizione degli obiettivi annuali; ha posto in essere strumenti di misurazione e valutazione, accrescendo la competenza, la consapevolezza e la responsabilizzazione delle risorse umane.
La qualità intrinseca viene misurata attraverso l’autovalutazione effettuata dagli operatori stessi nell’ambito delle verifiche ispettive interne, svolte dal Responsabili del Sistema Qualità e dai coordinatori della cooperativa. Inoltre, l’ente certificatore esterno (BSI Group) compie a sua volta una visita annuale, con la finalità di confermare la certificazione alla cooperativa, e ad ulteriore garanzia del livello di qualità del servizio. Al fine di garantire il controllo dei processi, all’interno della scuola le varie funzioni sono supportate da adeguati strumenti di registrazione.
La Cooperativa ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità (ISO 9001:2015) dal 2010 che ha come oggetto specificatamente la “gestione di Nidi e Scuole d’Infanzia”
Sono stati inoltre attivati modalità strutturate di rilevazione del grado di soddisfazione che si sviluppano su assi diversi, ma con contenuti informativi tra di loro integrabili:
- NIncontri/confronti strutturati e a richiesta (con famiglie e committente pubblico) registrati in appositi moduli
- NGestione segnalazioni/reclami, attivazione di azioni miglioramento con modalità comunicate al momento dell’iscrizione
- NSomministrazione questionari di gradimento del servizio a cadenza annuale
I dati raccolti sono analizzati nelle periodiche Riunioni di Riesame, nel corso delle quali si identificano le criticità relative all’erogazione dei servizi, si elaborano le necessarie misure correttive e si definiscono obiettivi di miglioramento, secondo le indicazioni del Sistema Gestione Qualità.
Aggiorniamo costantemente il Piano di Autocontrollo e il Documento di Valutazione dei rischi.